Premessa

Il Bilancio Sociale dell’Associazione di volontariato “Fiorella GHILARDOTTI” dichiara quali siano le linee guida nella pianificazione e nell’organizzazione del lavoro delle attività della Associazione. Nella stesura del Bilancio sociale si è tenuto conto dei seguenti obiettivi:

  • Descrivere il ruolo dell’Associazione e gli ambiti in cui si svolge la sua attività.
  • Favorire la conoscenza delle attività da parte dei sostenitori;
  • Assolvere gli adempimenti previsti dalle norme
  • Rendere visibile all’esterno obiettivi, metodi e valori perseguiti
  • Garantire la trasparenza della gestione

Il Bilancio Sociale è stato redatto dalla segretaria e presentato dalla Presidente al Consiglio Direttivo all’Assemblea dei Soci che lo ha approvato in data 27 ottobre 2020.

Oggetto sociale

L’Associazione favorisce e promuove, con iniziative in particolar modo rivolte alle donne:

  • la crescita della consapevolezza e della conoscenza delle problematiche legate alla “multiculturalità” con particolare riguardo all’ambito europeo;
  • la cultura dei diritti dei soggetti più svantaggiati;
  • le pari opportunità in tutti i contesti e situazioni;

In particolare l’Associazione si propone di:

  • organizzare occasioni di confronto e dibattito sulla multi­culturalità con particolare riguardo alla prevenzione dell’ esclusione sociale e del razzismo;
  • progettare e realizzare azioni di contrasto dell’ emarginazione in particolare per le donne e i bambini;
  • valorizzare il contesto europeo con l’obiettivo di creare “un’identità plurale” che favorisca la convivenza delle differenze di genere, di cultura, di lingua;
  • promuovere e/o realizzare tutti gli interventi atti a tutelare i diritti fondamentali alla salute, alla casa, alla legalità, alla cittadinanza, al lavoro;
  • favorire il rispetto delle pari opportunità e dei diritti inviolabili della persona.

.

Struttura di gestione dell’associazione

L’Associazione è gestita da un direttivo di 13 persone; ha 43 soci (elenco 2021): è Presidente Maria Cristina Treu, Vicepresidente Rita Pavan.

La sede legale è in Via Tadino 18 – 20124 Milano
e-mail: associazionefiorella@gmail.com CF 97452420157
sito: www.associazionefiorella.eu

L’Associazione è iscritta a:

  • Associazioni Senza Scopo di Lucro – sezione provinciale di MI – numero 343
  • Albo regionale delle associazioni e dei movimenti per le pari opportunità – numero 401

Obiettivi generali

Dal 2006 l’Associazione:

  • promuove incontri di confronto e riflessione sui temi che riguardano
    • pari opportunità
    • politiche femminili
    • cittadinanza e diritti
  • progetta e realizza azioni concrete in favore di ragazze straniere

in particolare dal 2007 accompagna nello studio adolescenti immigrate “capaci e meritevoli”, sostenendo il loro percorso nella scuola superiore. Le ragazze ricevono un sostegno allo studio e sono affiancate da volontarie che hanno un ruolo di tutor. La scelta dell’Associazione di rivolgersi alle ragazze “capaci e meritevoli” discende dall’art.34 della nostra Costituzione : “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi” e trova attuazione nel Progetto “Sostegno allo studio Fiorella Ghilardotti”. Hanno sinora usufruito dei sostegni allo studio 57 ragazze/i provenienti da diverse parti del mondo.

Per la realizzazione delle proprie attività l’Associazione si avvale delle quote di associazione, di finanziamenti pubblici, partecipa a bandi per l’erogazione di fondi a “progetto” e di contributi elargiti da donatori privati che ne condividono le finalità.

Obiettivi annuali

  • Ogni anno vengono organizzati due incontri a carattere seminariale sui temi dell’Integrazione, delle Pari Opportunità e delle Politiche Femminili.
  • Ogni anno vengono erogati sostegni allo studio per i primi tre anni della scuola superiore. Ogni studentessa è affiancata da una tutor che assicura supporto durante il percorso scolastico e collaborazione con gli Insegnanti del Consiglio di Classe e con le Famiglie.
  • Ogni anno vengono organizzate attività culturali (nel senso più ampio del termine) che consentano alle ragazze di sviluppare un senso di appartenenza fra i membri di un gruppo con lingua, cultura e tradizioni socio-culturali diverse, di scoprire la città in cui vivono e i suoi luoghi d’arte; di ricevere stimoli per la scoperta di risorse, potenzialità e talenti.

L’Associazione si propone di aumentare il numero di sostegni allo studio erogati e di aumentare la loro entità, raccogliendo nuovi contributi attraverso la diffusione delle informazioni sulle attività svolte.

Collaborazione con le Scuole

L’Associazione ha sinora collaborato con le Scuole Secondarie di 1° grado:

ICS GIACOSA
ICS PAOLO E LARISSA PINI
ICS QUINTINO DI VONA ICS SCARPA-CLERICETTI
ICS GALVANI ICS STOPPANI-S. CATERINA DA SIENA
ICS CALVINO
ICS QUASIMODO

e con gli Istituti Statali Superiori:

IPA VESPUCCI
LSS VOLTA
IPS KANDINSKJ
IIS BESTA
ITAS NATTA
CSL MANZONI
ISS SCHIAPARELLI-GRAMSCI
ITT PASOLINI
ISS VIRGILIO
CFP PIA MARTA
ISS MAXWELL
ISS MOLINARI
LSS FELTRINELLI
IIS GALVANI
IPS ORIANI-MAZZINI
IPS MARIGNONI-POLO
IPR GALDUS
IPS FALCK

Collaborazioni con Enti e Istituzioni

  • Comune di Milano: Municipio zona 3
  • PoloStarT1 (di via Giacosa in zona 2)
  • Con “180 DEGREES CONSULTING BOCCONI STUDENTS” ITALIA per costruire un progetto di fundraising.
  • Parlamento europeo, Ufficio d’informazione a Milano
  • Cineteca Milano
  • CASA DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Municipio 1

Operatori retribuiti.

Per le attività di amministrazione e per le attività informatiche sono retribuite due persone per un totale di 190 ore annue.

Attività svolte da volontarie.

Sono svolte in modo gratuito attività per oltre 1000 ore all’anno:

  • la progettazione delle attività, la gestione dei contatti con gli Istituti Scolastici e con i referenti pubblici e privati, la stesura e la raccolta della documentazione;
  • l’organizzazione dei Convegni sui temi dell’Integrazione, delle Pari Opportunità e delle Politiche Femminili;
  • l’organizzazione delle attività culturali;
  • l’organizzazione delle riunioni con le famiglie delle borsiste;
  • le attività di tutoraggio ogni anno per le studentesse e per altre ragazze che continuano ad essere seguite pur non avendo il sostegno allo studio;
  • le lezioni di supporto nelle materie scolastiche;
  • le consulenze specialistiche.

Situazione finanziaria

Relazione al bilancio 2021
Rendiconto economico al 31.12.2021

Relazione al bilancio 2020
Rendiconto economico al 31.12.2020

Relazione al bilancio 2019
Rendiconto economico al 31.12.2019

Rendiconto economico al 31.12.2018

Rendiconto economico al 31.12.2017