LOGO Associazione Fiorella
Via Tadino, 18 - Milano
349/5846601
associazionefiorella@gmail.com
Associazione Fiorella Ghilardotti banner Costruiamo un percorso di cittadinanza, nella società e nella scuola, per donne e per adolescenti di un mondo senza confini
Associazione Fiorella Ghilardotti
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SOCI FONDATORI
    • DIRETTIVO
    • ASSEMBLEA SOCI
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI
    • LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
    • I NOSTRI VIDEO
    • COLLABORAZIONI CON ALTRE REALTÀ
  • FIORELLA GHILARDOTTI
    • Biografia
    • TESTIMONIANZE
    • Tesi di laurea
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
    • TUTOR
    • RAGAZZE
    • Proposte culturali con le ragazze
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • STORIE
    • PAOLA
    • Gabriella
  • ❤ SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA

VISITA alla Cappella Portinari nella Basilica di S.Eustorgio

Lunedì 10 giugno, sette ragazze: Alessia, Rebecca, Lina Hu, Shi Man, Jing, Jimena, Kiryam,  Gihad e le tutor: Gabriella, Mietta, Emanuela, Rosanna, Marina hanno visitato la Cappella Portinari con le spiegazioni di Rosanna sul committente Pigello Portinari, sulla struttura architettonica con influenze brunelleschiane della cappella, sulla decorazione in cotto e in marmo e sugli splendidi affreschi di Vincenzo Foppa che raccontano le storie di S. Pietro martire a cui è dedicata la cappella.

Al centro della cappella si trova l’Arca con il sarcofago di s. Pietro martire sorretto da 8 statue che raffigurano le virtù teologali: Fede, Speranza e Carità, quelle Cardinali: Giustizia, Temperanza, Fortezza e Prudenza a cui è stata aggiunta anche l’Obbedienza; ai loro piedi sono collocati animali simbolici. Sul sarcofago sono scolpiti otto rilievi con le storie di s. Pietro Martire.

Tutta la struttura è opera dello scultore toscano Agostino di Balduccio, siamo state colpite dalla bellezza delle figure allegoriche e dalla ricchezza inventiva nella definizione dei loro caratteristiche.

In particolare ci ha incuriosito la raffigurazione della Prudenza con tre teste di tre diverse età per indicare che non solo occorre guardarsi le spalle, ma che occorre fare tesoro anche dell’esperienza.

Poi ci siamo recate all’imbarcadero in  Alzaia Naviglio Grande per il giro in battello sul Naviglio. Subito dopo la partenza è scesa la pioggia, ma noi eravamo al riparo sul battello.

A destra siamo passati a fianco del  Vicolo dei Lavandai, uno dei numerosi lavatoi dove le donne per secoli hanno pulito a forza di braccia i panni dei milanesi. Poco dopo sulla stessa riva abbiamo ammirato la chiesa di San Cristoforo, il Ponte e il lavatoio di San Cristoforo.

La chiesa appare con una facciata doppia perché è formata da due chiese. A sinistra una chiesa romanica, ricostruita alla metà del XIII secolo, con l’aggiunta del portale gotico e del rosone nel XIV secolo. La chiesa più recente, che è accostata all’altra, venne edificata lungo l’argine del Naviglio nel XV secolo da Gian Galeazzo Visconti. Sulla facciata venne inserito perciò lo stemma con il biscione dei Visconti accanto a quello del Comune con la croce rossa in campo bianco,

Il campanile nella forma attuale è una soprelevazione del XV secolo del campanile originale, con cuspide a cono cestile e monofore.

L’interno, con l’abbattimento della parete che separava le due chiese nel 1625,  ha trasformato le due chiese in una chiesa a due navate. Nella stessa data è stata costruita la parte posteriore che è seicentesca.

Dopo la chiesa l’imbarcazione ha fatto inversione di marcia per tornare verso il Vicolo dei Lavandai e, passando sotto il ponte detto dello ‘Scodellino’, così chiamato per le vecchie osterie, siamo tornate  nella Darsena, un tempo autentico porto grazie ai 1000 metri di banchine attrezzate per l’attracco delle chiatte che ne facevano uno dei più grandi porti interni del Mediterraneo.

Infine abbiamo approfittato del ritorno del sole per prendere un gelato.

 




APPUNTAMENTI PRECEDENTI
  • 29-05-2025ASSEMBLEA SOCI 2025
  • 28-05-2025PREMIO MILANO DONNA
  • 17-05-2025IO E IL MIO FUTURO
  • 10-05-2025SPORT SENZA CONFINI
  • 09-03-2025PARTITA OLIMPIA - TREVISO
  • 01-02-2025LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
  • 14-12-2024PRIMO INCONTRO SULLO SPORT
  • 09-11-2024E LA PAGA LA DAVO IN FAMIGLIA
  • 09-10-2024DOVE VA LA SCUOLA ITALIANA?
  • 20-09-2024INCONTRO INIZIO ANNO
  • 11-06-2024PRANZO DI FINE ANNO
  • 05-06-2024ASSEMBLEA DEI SOCI
Archivio News
  • Vai all'archivio
Proposte culturali con le ragazze
  • Vai all'archivio
Seminari e convegni
  • Vai all'archivio
Incontri e iniziative
  • Vai all'archivio
CONCORSI FOTOGRAFICI
  • 2025 - SPORT SENZA CONFINI
  • 2024 - MILANO LA CITTA' CHE MI PARLA
  • 2023 - INCONTRARE ALTRI MONDI A MILANO
  • 2022 - COLORI E VITA A MILANO
  • 2021 - NUVOLE A MILANO
  • 2020 - IO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
  • 2019 - I MURI DI MILANO PARLANO
  • 2018 - MILANO E IL VERDE
  • 2017 - I TRAM DI MILANO VIDEO
  • 2017 - I TRAM DI MILANO
Seguici su facebook
  • Vai alla pagina
Vai alla pagina

CONTATTI

  • 349/5846601
  • Via Tadino, 18 - 20124 Milano
  • CF 97452420157
  • associazionefiorella@gmail.com
  • Pagina Facebook

INFORMAZIONI UTILI

  • INFORMATIVA COOKIE E PRIVACY
  • MODIFICA PREFERENZE SERVIZI (COOKIES)

MAPPA SITO

  • CHI SIAMO
  • FIORELLA GHILARDOTTI
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
© 2025 Associazione Fiorella Ghilardotti
Accettazione servizi (per controllo sulla privacy)

Visitando questo sito dichiari di aver preso visione della informativa sulla privacy. Puoi decidere di disattivare tutti i servizi non necessari usando la tabella qui sotto. Puoi rivedere le tue preferenze in ogni momento utilizzando le indicazioni in fondo alla pagina.

Servizio Preferenza
Necessari

Tutti i servizi necessari per gestire le preferenze del visitatore e l'area riservata

Google Analytics 4

Servizio usato per le statistiche del sito

Google Maps

Servizio usato per visualizzare la mappa in fondo alla homepage

Youtube

Servizio usato per condividere video all'interno del sito

Facebook Page

Servizio usato per visualizzare la pagina facebook dell'Associazione