LOGO Associazione Fiorella
Via Tadino, 18 - Milano
349/5846601
associazionefiorella@gmail.com
Associazione Fiorella Ghilardotti banner Costruiamo un percorso di cittadinanza, nella società e nella scuola, per donne e per adolescenti di un mondo senza confini
Associazione Fiorella Ghilardotti
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SOCI FONDATORI
    • DIRETTIVO
    • ASSEMBLEA SOCI
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI
    • LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
    • I NOSTRI VIDEO
    • COLLABORAZIONI CON ALTRE REALTÀ
  • FIORELLA GHILARDOTTI
    • Biografia
    • TESTIMONIANZE
    • Tesi di laurea
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
    • TUTOR
    • RAGAZZE
    • Proposte culturali con le ragazze
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • STORIE
    • PAOLA
    • Gabriella
  • ❤ SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA

Lo schiaccianoci – Trama

Trama a cura di Gabriella Meloni

Atto I

Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il signor Stahlbaum, in Germania, offre una festa per i suoi amici e i loro bambini nella  sua bellissima villa.

La figlia dei padroni di casa si chiama Clara ed  è una ragazzina  di circa dieci anni. Ha un fratellino di nome Fritz.

Tutti i bambini sono eccitati, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando  e giocando, quando arriva il signor Drosselmeyer, lo zio di Clara e Fritz, che porta regali a tutti i bambini, e sa anche divertirli  con giochi di prestigio, anche se  all’inizio questo fa un po’ paura ai bambini.

Alla sua nipote prediletta, Clara,  lo zio regala un pupazzo di legno a forma di grande schiaccianoci con l’uniforme da  soldatino che Fritz, il fratello della bambina, rompe per dispetto. Ma Drosselmeyer lo ripara per la gioia della bambina.

(Ricordiamo che in quei tempi solo i ricchi avevano oggetti per la tavola come gli schiaccianoci, mentre i poveri rompevano le noci con le mani. Gli schiaccianoci perciò erano considerati oggetti di lusso da desiderare  e spesso avevano le forme più strane e originali . Ricordiamo anche che nei paesi nordici non c’era molta frutta fresca, mentre i grandi boschi della Germania  erano ricchi di noci.)

Quando la festa termina e tutti gli invitati tornano alle loro case, Clara, stanca per le danze della serata, si addormenta sul letto e inizia a sognare. È mezzanotte, e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l’albero di Natale, i giocattoli… Ma il sogno diventa presto un incubo: dall’oscurità arriva una moltitudine di topi giganti, guidati dal Re dei Topi, che cercano di rubarle lo schiaccianoci. (Ricordiamo anche  che nel passato i topi erano presenze  molto comuni non solo nelle case povere nelle città ma anche nelle case dei ricchi, soprattutto perché erano  spesso ville isolate  circondate da parchi. Oltre a rubare il cibo nelle cucine, i topi affamati erano anche molto pericolosi per i neonati e le persone molto vecchie e impossibilitate a muoversi, poiché potevano aggredirle e cercare di divorarle).

Clara tenta di cacciarli, quando lo Schiaccianoci si anima, diventa un vero soldato  e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine, rimangono a duellare lui e il Re Topo, che lo mette però in difficoltà. Clara, per salvare il suo Schiaccianoci, prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo, distraendolo; lo Schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe, e Clara lo segue, entrando in una foresta tutta coperta di neve. L’Atto si chiude con uno splendido “Valzer dei fiocchi di neve”.

 

Atto II

I due giovani entrano nel Regno dei Dolci, dove al Palazzo li riceve la Fata Confetto, che si fa raccontare dallo Schiaccianoci tutte le sue avventure, e di come ha vinto la battaglia col Re Topo.

Subito dopo, tutto il Palazzo si esibisce in una serie di danze che compongono il Divertissement più famoso del  balletto perché si possono ammirare i  costumi e balli tipici dei più diversi popoli  del mondo (ad esempio i russi, i cinesi, ecc.) , e che terminano nel bellissimo “Walzer dei fiori”.

Infine  il Principe e la Fata Confetto si esibiscono in un Pas de deux (un tipo di ballo di coppia).

Il balletto si conclude con un ultimo Valzer, e il sogno finisce: una volta risvegliata, mentre si fa giorno, Clara ripensa al proprio magico sogno abbracciando il suo Schiaccianoci.

APPUNTAMENTI PRECEDENTI
  • 29-05-2025ASSEMBLEA SOCI 2025
  • 28-05-2025PREMIO MILANO DONNA
  • 17-05-2025IO E IL MIO FUTURO
  • 10-05-2025SPORT SENZA CONFINI
  • 09-03-2025PARTITA OLIMPIA - TREVISO
  • 01-02-2025LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
  • 14-12-2024PRIMO INCONTRO SULLO SPORT
  • 09-11-2024E LA PAGA LA DAVO IN FAMIGLIA
  • 09-10-2024DOVE VA LA SCUOLA ITALIANA?
  • 20-09-2024INCONTRO INIZIO ANNO
  • 11-06-2024PRANZO DI FINE ANNO
  • 05-06-2024ASSEMBLEA DEI SOCI
Archivio News
  • Vai all'archivio
Proposte culturali con le ragazze
  • Vai all'archivio
Seminari e convegni
  • Vai all'archivio
Incontri e iniziative
  • Vai all'archivio
CONCORSI FOTOGRAFICI
  • 2025 - SPORT SENZA CONFINI
  • 2024 - MILANO LA CITTA' CHE MI PARLA
  • 2023 - INCONTRARE ALTRI MONDI A MILANO
  • 2022 - COLORI E VITA A MILANO
  • 2021 - NUVOLE A MILANO
  • 2020 - IO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
  • 2019 - I MURI DI MILANO PARLANO
  • 2018 - MILANO E IL VERDE
  • 2017 - I TRAM DI MILANO VIDEO
  • 2017 - I TRAM DI MILANO
Seguici su facebook
  • Vai alla pagina
Vai alla pagina

CONTATTI

  • 349/5846601
  • Via Tadino, 18 - 20124 Milano
  • CF 97452420157
  • associazionefiorella@gmail.com
  • Pagina Facebook

INFORMAZIONI UTILI

  • INFORMATIVA COOKIE E PRIVACY
  • MODIFICA PREFERENZE SERVIZI (COOKIES)

MAPPA SITO

  • CHI SIAMO
  • FIORELLA GHILARDOTTI
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
© 2025 Associazione Fiorella Ghilardotti
Accettazione servizi (per controllo sulla privacy)

Visitando questo sito dichiari di aver preso visione della informativa sulla privacy. Puoi decidere di disattivare tutti i servizi non necessari usando la tabella qui sotto. Puoi rivedere le tue preferenze in ogni momento utilizzando le indicazioni in fondo alla pagina.

Servizio Preferenza
Necessari

Tutti i servizi necessari per gestire le preferenze del visitatore e l'area riservata

Google Analytics 4

Servizio usato per le statistiche del sito

Google Maps

Servizio usato per visualizzare la mappa in fondo alla homepage

Youtube

Servizio usato per condividere video all'interno del sito

Facebook Page

Servizio usato per visualizzare la pagina facebook dell'Associazione