Via Tadino, 18 - Milano
349/5846601
associazionefiorella@gmail.com
Costruiamo un percorso di cittadinanza, nella società e nella scuola, per donne e per adolescenti di un mondo senza confini
Associazione Fiorella Ghilardotti
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SOCI FONDATORI
    • DIRETTIVO
    • ASSEMBLEA SOCI
    • STATUTO
    • LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
    • I NOSTRI VIDEO
    • COLLABORAZIONI CON ALTRE REALTÀ
  • FIORELLA GHILARDOTTI
    • Biografia
    • TESTIMONIANZE
    • Tesi di laurea
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
    • TUTOR
    • RAGAZZE
    • Proposte culturali con le ragazze
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • STORIE
    • PAOLA
    • Gabriella
  • ❤ SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA

Testi di approfondimento

Suggerimento: per cercare una data specifica usare il formato ISO: "AAAA-MM-GG".

Titolo Estratto Data
Titolo Estratto Data
PERCORSO Porta Nuova – approfondimento

Corso Garibaldi S. Maria Incoronata La chiesa ha una facciata doppia perché in realtà è una chiesa doppia. Alla chiesetta di S.Maria di Garegnano, situata all’altezza delle attuali cappelle del fianco sinistro, seguono i lavori per l’edificazione della chiesa di S.Nicola da Tolentino poi rinominata,  in occasione dell’incoronazione a duca di Francesco Sforza, S.Maria Incoronata. […]

2018-12-01
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE

RIASSUNTO DELLA VICENDA Il protagonista è Chris, un adolescente di 15 anni che vive con il padre vedovo in una cittadina inglese. Il ragazzo soffre della sindrome di Asperger che complica molto i suoi rapporti con il mondo. Non sopporta di essere toccato, odia il giallo e il marrone, non mangia se cibi diversi vengono […]

2019-01-13
ABBIAMO PARLATO di “LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE”

Dopo aver visto  LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE  al teatro Elfo Puccini ci eravamo proposte di trovare un momento di riflessione fra le ragazze e le tutor. Sette ragazze  si sono incontrate con le tutor nella sede dell’Associazione il 12 febbraio 2019 prima dell’arrivo dei genitori per la consegna della 2^ rata […]

2019-01-29
Lo schiaccianoci – Trama

Trama a cura di Gabriella Meloni Atto I Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il signor Stahlbaum, in Germania, offre una festa per i suoi amici e i loro bambini nella  sua bellissima villa. La figlia dei padroni di casa si chiama Clara ed  è una ragazzina  di circa dieci anni. […]

2019-12-14
Per Saman Abbas

Saman significa gelsomino, ma tu preferivi essere chiamata Leila. Avevi 18 anni la voglia di vivere dipinta sul volto. Eri una ragazza come le nostre, giovane carica di aspettative e di speranza. Sei scomparsa nel nulla, sprofondata nel buio della paura e dell’ignoranza, Uccisa da chi doveva proteggerti, da chi ti aveva messa al mondo, […]

2021-07-14
Cristina Degan in ricordo di Paola e Gabriella

…come posso parlare di Paola e di Gabriella in modo che a loro sarebbe piaciuto? Non è facile, erano esigenti e comprensive, lontane dalle frasi fatte e di circostanza! Allora non voglio ripetere l’elenco delle loro qualità, che noi tutor conoscevamo bene, e si traducevano in azioni, in impegno quotidiano. La cura di ciò che […]

2021-09-29
PALAZZI del GOVERNO di MILANO – approfondimento

PALAZZO REALE Nasce con il nome di Palazzo del Broletto Vecchio ed è sede del governo della città durante il periodo dei comuni nel basso medioevo. Il Campanile della Chiesa di San Gottardo è unico elemento sopravvissuto riconducibile all’antico stile gotico del palazzo medioevale. Il palazzo diviene centro politico durante le signorie delle casate Torriani, […]

2021-10-25
Memoria: non basterà un giorno

di Albertina Soliani C’è qualcosa che inquieta intorno al Giorno della Memoria. Possibile che vi sia stato bisogno di una legge per ricordare l’Olocausto? La legge n° 211 del 20 luglio 2000, il giorno anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Forse che i popoli europei non ricordano per sempre l’orrore che li ha attraversati? Come […]

2022-01-27
Le Pietà di Michelangelo – approfondimento

Sabato  19 visita nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, della mostra sui CALCHI di tre Pietà realizzate da Michelangelo Buonarroti. Il calco è una copia (di una moneta, di una statua, di un oggetto) generalmente realizzata con un materiale duttile (cera o gesso, ma anche bronzo) che si ottiene coprendo l’originale prima con una vernice che […]

2022-11-19

CONTATTI

  • 349/5846601
  • Via Tadino, 18 - 20124 Milano
  • CF 97452420157
  • associazionefiorella@gmail.com
  • Pagina Facebook

INFORMAZIONI UTILI

  • INFORMATIVA COOKIE E PRIVACY
  • MODIFICA PREFERENZE SERVIZI (COOKIES)

MAPPA SITO

  • CHI SIAMO
  • FIORELLA GHILARDOTTI
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
© 2025 Associazione Fiorella Ghilardotti
Accettazione servizi

Visitando questo sito dichiari di aver preso visione della informativa sulla privacy. Puoi decidere di disattivare tutti i servizi non necessari usando la tabella qui sotto. Puoi rivedere le tue preferenze in ogni momento utilizzando le indicazioni in fondo alla pagina.

Servizio Preferenza
Necessari

Tutti i servizi necessari per gestire le preferenze del visitatore e l'area riservata

Google Analytics 4

Servizio usato per le statistiche del sito

Google Maps

Servizio usato per visualizzare la mappa in fondo alla homepage

Youtube

Servizio usato per condividere video all'interno del sito

Facebook Page

Servizio usato per visualizzare la pagina facebook dell'Associazione